Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di San Damiano Macra
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere San Damiano Macra
» Vivere San Damiano Macra
» Personaggi illustri
» Luigi Allemandi
Aree Tematiche
+
Ambiente e rifiuti
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Viabilità e trasporti
Commercio ed imprese
Cultura
Associazioni
Sport e Ricreazione
altri contenuti
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere San Damiano Macra
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Mangiare e dormire
Personaggi illustri
Meridiane
Il territorio
Cenni storici
Luigi Allemandi
Luigi Allemandi
(San Damiano Macra 1903 – Pietra Ligure 1978)
Calciatore, Campione del Mondo nel 1934.
Luigi Allemandi nacque a San Damiano Macra il 8 novembre 1903.
Iniziò la carriera di calciatore nel Legnano, mettendo in mostra il suo talento. Nel 1925 venne acquistato dalla Juventus, vincendo il campionato e meritandosi la convocazione in Nazionale. Nel 1927 fu protagonista di uno spiacevole episodio che influì sulle sorti del campionato: si parlò infatti di un caso di calcio scommesse in occasione del derby torinese, in modo da favorire la squadra granata per la vittoria del campionato ai danni del Bologna. In campo Allemandi risultò essere uno dei migliori, ma la Federazione squalificò a vita il giocatore e i dirigenti del Torino, a cui venne revocato lo scudetto che quell'anno rimase vacante.
Molto si duscusse sulla colpevolezza o meno del giocatore, incastrato secondo l'accusa da un giornalista che spiò per caso una discussione fra il giocatore e un dirigente granata nella camera di una pensione, mentre per la difesa il caso venne montato ad arte per favorire la squadra del Bologna secondo in classifica. La sentenza della Federazione fu la squalifica a vita del giocatore e la non assegnazione del titolo al Torino.
Sui dubbi di questa vicenda rimane comunque il fatto che la squalifica ad Allemandi non venne applicata e grazie ad una amnistia potè giocare nelle file dell'Ambrosiana (oggi l'Inter), con cui vinse un altro scudetto nel 1929-30. Nel 1934, dopo l'umiliante sconfitta a Torino contro l'Austria, venne richiamato in Nazionale come titolare da Vittorio Pozzo, con la quale vinse il Mondiale di calcio giocato in Italia.
Nel 1935 passò alla Roma dove giocò due stagioni, poi un anno al Venezia in B, per chiudere la carriera nella Lazio prima come riserva e poi, per un anno, da allenatore.
Collezionò 24 presenze in Nazionale.
Luigi Allemandi morì a Pietra Ligure il 25 settembre 1978.
Collegamenti al Servizio:
World Cup Matches
Indietro
Vivere San Damiano Macra
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Mangiare e dormire
Personaggi illustri
Meridiane
Il territorio
Cenni storici
Comune di San Damiano Macra
Contatti
Via Roma 2/d
12029 San Damiano Macra (CN)
P.Iva: 00521810044
Telefono:
0171.900203
Fax: 0171.900935
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Responsabile della protezione dei dati
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Provincia di Cuneo
Regione Piemonte
Unione Montana Valle Maira
Casa di Riposo Don Grassino
Dichiarazione di accessibilità
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di San Damiano Macra - Tutti i diritti riservati