Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di San Damiano Macra
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere San Damiano Macra
» Vivere San Damiano Macra
» Personaggi illustri
» Emanuele Massimo
Aree Tematiche
+
Ambiente e rifiuti
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Viabilità e trasporti
Commercio ed imprese
Cultura
Associazioni
Sport e Ricreazione
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere San Damiano Macra
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Mangiare e dormire
Personaggi illustri
Meridiane
Il territorio
Cenni storici
Emanuele Massimo
(San Damiano Macra 1793 – Dronero 1855) - Notaio, imprenditore
Originaria del Preit di Canosio, la famiglia Massimo si stabilì a San Damiano Macra nei primi anni del 1700.
Emanuele Massimo nacque a San Damiano il 9 giugno 1793. Il padre Giovanni nel 1791 aprì una bottega nel comune, mentre nel 1804 avviò una piccola filatura della seta a Cartignano e poi una seconda a San Damiano Macra: erano i primi segni della rivoluzione industriale in Valle Maira, che proseguì nel tempo con una terza filatura a Pratavecchia di Dronero.
Emanuele, oltre a gestire le imprese del padre, divenne notaio a San Damiano Macra, a Cuneo e a Torino; inoltre svolse il ruolo di segretario in diversi comuni della Valle Maira. Nel 1820 acquistò i diritti feudali dei marchesi di San Damiano e nel 1821 quelli del conte di Cartignano, divenendo così il proprietario del castello di Cartignano. Seppe così cogliere al volo le occasioni imprenditoriali che si aprivano grazie ai moti della rivoluzione francese e alla calata in Italia di Napoleone, che pose fine ad un sistema economico feudale che perdurava dal XVI secolo.
Nel 1842 Emanuele Massimo si trasferì a Dronero, dove morì il 7 settembre 1855 all'età di 62 anni.
Riassunto di un testo di Luigi Massimo, tratto da "La Valle Maira, terra di uomini grandi", 2009
Altri approfondimenti:
- Il volume "Emanuele Massimo, repertorio generale. Cronache di un notaio" a cura di Luigi Massimo
Collegamenti al Servizio:
Il volume "Emanuele Massimo, repertorio generale. Cronache di un notaio" a cura di Luigi Massimo
Indietro
Vivere San Damiano Macra
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Mangiare e dormire
Personaggi illustri
Meridiane
Il territorio
Cenni storici
Comune di San Damiano Macra
Contatti
Via Roma 2/d
12029 San Damiano Macra (CN)
P.Iva: 00521810044
Telefono:
0171.900203
Fax: 0171.900935
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Responsabile della protezione dei dati
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Provincia di Cuneo
Regione Piemonte
Unione Montana Valle Maira
Casa di Riposo Don Grassino
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di San Damiano Macra - Tutti i diritti riservati